La Società Umanitaria indice un concorso per il conferimento del Premio Ilaria Branca di Romanico, donne sceneggiatrici 2022.

01

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Le sceneggiatrici devono aver compiuto almeno 18 anni al momento della chiusura del bando; essersi laureate o diplomate presso Scuole di Cinema o Università (qualsiasi facoltà o corso di laurea o Master) italiane o straniere, oppure avere al loro attivo la pubblicazione di sceneggiature, testi o racconti in genere.
  • È ammessa l’iscrizione di gruppi, purché rappresentati da una referente per l’iscrizione, che dovrà rispondere ai criteri sopra indicati e che, in caso di avvenuta selezione, lavorerà con l’editor per consegnare la sceneggiatura in finale.
  • La storia deve essere originale, libera da diritti, e scritta in lingua italiana.
  • Non verranno valutati progetti di adattamenti di opere letterarie, anche libere da diritti ad eccezione degli adattamenti di lavori dello stesso soggetto proponente.
  • Non sono ammessi inoltre soggetti dai quali siano stati tratti in precedenza film o prodotti audiovisivi, o sceneggiature già premiate.

02

DOMANDA DI AMMISSIONE

  • Per ciascuna candidatura dovrà essere compilato il formulario entro le 23:59 del 28 febbraio 2022.
  • In caso di progetti sviluppati da due o più autrici, una sola invierà il materiale e rimarrà la referente e responsabile della candidatura. Eventuali coautori potranno essere elencati nel form di partecipazione.
  • La partecipazione al premio è limitata ad una sola proposta per candidatura.
  • Non saranno accettate candidature mandate via mail, o cartacee.

03

MATERIALI DA INVIARE

Soggetto
File PDF di 10/15 cartelle da 1.800 caratteri l’una, spazi inclusi.

Scena
File PDF di 5/7 cartelle da 1.800 caratteri l’una, spazi inclusi di una scena, a scelta, della sceneggiatura.

Il soggetto del lungometraggio e lo sviluppo vanno titolati e inviati in forma anonima**

04

SELEZIONE E GIURIA

Il concorso è suddiviso in 2 fasi: selezione preliminare e selezione finale con proclamazione della vincitrice.

La selezione preliminare è affidata ad una commissione esaminatrice composta dal comitato fondatore e da attrici/attori appartenenti ad U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) su indicazione della stessa U.N.I.T.A.

La selezione preliminare individuerà 5 opere finaliste.
I nomi delle 5 finaliste saranno pubblicati su questo stesso sito il 15 marzo 2022 (prorogato al 7 aprile).

Le 5 finaliste avranno accesso ad un percorso di alta formazione di tutorship editoriale per completare la scrittura della propria proposta e dovranno consegnare le sceneggiature entro il 15 luglio 2022, inviando il PDF per mail a premicinema@umanitaria.it

La selezione finale è affidata ad una GIURIA TECNICA ** composta da riconosciuti professionisti del panorama italiano (Donatella Finocchiaro, attrice; Alina Marazzi, regista; Virginia Valsecchi, produttrice cinematografica, Luca Bigazzi, direttore della fotografia; Francesca Marciano, sceneggiatrice; Consuelo Catucci, montatrice; Paola Bizzarri, scenografa; Fabio Ferzetti, critico cinematografico; Emanuele Trevi, critico letterario).

05

SERATA DI PREMIAZIONE

Il nome della vincitrice verrà annunciato durante l’evento di premiazione, che si terrà a Milano, presso il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, in via Daverio 7, il 30 settembre 2022, ore 19.00. ***

05

PREMIO

Premio Ilaria Branca Di Romanico: 5.000,00 € (al lordo di ogni tassa e imposta e di eventuali oneri previdenziali).

** L’organizzazione si impegna a trasmettere le opere alla commissione esaminatrice in forma anonima per garantire una valutazione imparziale in fase di selezione delle finaliste.

*** L’organizzazione si riserva di modificare la composizione della giuria, la data della premiazione, il luogo in corso d’opera.