Dal 24 novembre, in collaborazione con la Società Umanitaria, la Fondazione Cineteca Italiana propone in streaming la visione di tre film. Un omaggio al Premio Ilaria Branca di Romanico, il primo dedicato alle donne sceneggiatrici.

La Douleur
Regista: Emmanuel Finkiel
Paese: Francia/Belgio/Svizzera
Durata: 125′
Anno: 2018

Cast & Credits: Cast: Mélanie Thierry, Benoît Magimel, Emmanuel Bourdieu, Benjamin Biolay, Shulamit Adar; Sceneggiatura: Emmanuel Finkiel. Dal Romanzo Omonimo Di Marguerite Duras; Fotografia: Alexis Kavyrchine; Montaggio: Sylvie Lager; Produzione: Valmyn/Wanted.

Sinossi: Giugno 1944, la Francia è sotto l’occupazione tedesca. Lo scrittore Robert Antelme, maggior rappresentante della Resistenza, è arrestato e deportato. La sua giovane sposa Marguerite Duras è trafitta dall’angoscia di non avere sue notizie e dal senso di colpa per la relazione segreta con il suo amico Dyonis. Pronta a tutto per ritrovare suo marito, si lascia coinvolgere poi in una relazione ambigua con un agente francese della Gestapo, Rabier, l’unico a poterla aiutare. La fine della guerra e il ritorno dai campi di concentramento annunciano a Marguerite l’inizio di un’attesa insostenibile, un’agonia lenta e silenziosa nel mezzo del caos della liberazione di Parigi.

Vai al film

 


Cyrano Mon Amour
Regista: Alexis Michalik
Paese: Francia
Durata: 109′
Anno: 2018

Cast & Credits: Cast: Dominique Pinon, Alexis Michalik, Simon Abkarian, Olivier Gourmet; Sceneggiatura: Alexis Michalik; Fotografia: Giovanni Fiore Coltellacci; Montaggio: Anny Danché, Marie Salvi; Musica: Romain Trouillet; Produzione: Légende Films.

Sinossi: Edmond Rostand è un drammaturgo dal talento geniale. Sfortunatamente tutto ciò che ha scritto fino ad ora si è rivelato un flop. Ma grazie alla sua ammiratrice Sarah Bernhardt, incontra il più grande attore del momento, Costant Coquelin, che insiste nel voler recitare nella sua prossima commedia. C’è però un piccolo problema: Edmond non l’ha ancora scritta e non ha idea di che storia raccontare… L’unica cosa che conosce è il titolo: Cyrano de Bergerac.

Vai al film

 


Lou Von Salomè
Regista: Cordula Kablitz-Post
Paese: Germania/ Austria/Italia/Svizzera
Durata: 113′
Anno: 2017

Cast & Credits: Cast: Katharina Lorenz, Liv Lisa Fries; Sceneggiatura: Cordula Kablitz-Post, Susanne Hertel; Fotografia: Matthias Chellenberg; Montaggio: Beatrice Babin; Musica: Judit Varga; Produzione: Wild Bunch

Sinossi: Scrittrice, poetessa, intellettuale, psicologa, archetipo di militante femminista. Lou von Salomé ha vissuto, spesso facendoli innamorare di sé, con alcuni dei più importanti personaggi dell’inizio del ‘900 tra cui Nietzsche, Rilke e Freud, che la consideravano la loro musa. A 72 anni, mentre il Reich prende progressivamente potere in Germania, un’anziana Lou, costretta a nascondere la propria discendenza ebraica, racconta le sue memorie a un ammiratore.

Versione originale sottotitolata in italiano.

Vai al film