PREMIO
ILARIA BRANCA
DI ROMANICO
La Società Umanitaria indice un concorso per il conferimento del Premio Ilaria Branca di Romanico, donne sceneggiatrici 2022.
01
IL PROGETTO
L’iniziativa vuole essere il primo passo per creare una rete di incontri, dibattiti, valorizzazione e formazione di professionalità femminili, prendendo avvio dal cuore di ogni creatura cinematografica: la sceneggiatura. L’ambizione è di offrire la possibilità alle sceneggiatrici di incontrare potenziali committenti e presentare le loro idee efficacemente, anche grazie al percorso di formazione di alto livello riservato alle finaliste.
Il premio, nel promuovere la valorizzazione del talento delle donne nella scrittura della sceneggiatura cinematografica, si propone di dare sempre maggior risalto al ruolo delle story-tellers, capaci di superare gli stereotipi di genere che spesso si ritrovano nelle storie prodotte da uno sguardo esclusivamente maschile.
02
PREMIO E OPPORTUNITÀ
L’obiettivo del Premio Ilaria Branca di Romanico è creare un network attorno alla tematica dell’importanza di avere voci femminili nella realtà cinematografica e diffondere queste idee a 360° nella cultura italiana coinvolgendo diverse e importanti realtà, non solo in ambito cinematografico ma anche editoriale, nell’informazione, nella politica.
Grazie a una prima commissione esaminatrice, che sarà composta dal comitato fondatore e da attrici/attori appartenenti ad U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) su indicazione della stessa associazione, le autrici avranno la possibilità di essere lette da professionisti dello spettacolo (attori di cinema e teatro), aprendosi così a nuove opportunità di collaborazione.
Inoltre, le 5 finaliste potranno accedere ad un percorso formativo di alto livello con una editor (o con un/una sceneggiatrice professionista), che le seguirà per completare la scrittura della sceneggiatura proposta.
03
LA SELEZIONE
Il premio viene assegnato in due momenti. Nella prima fase è richiesto l’invio di un Soggetto e lo sviluppo di una Scena, a scelta, della sceneggiatura. I materiali saranno letti e selezionati dal comitato fondatore e da una commissione proposta da U.N.I.T.A.
Nella seconda fase, le cinque finaliste lavoreranno su trattamento e sceneggiatura insieme al proprio editor di riferimento, che seguirà la stesura del lungometraggio nel corso dei tre mesi previsti. Al termine, le sceneggiature saranno lette e valutate da una giuria tecnica, composta da riconosciuti professionisti del panorama italiano.
04
LA GIURIA TECNICA
La giuria tecnica della prima edizione del Premio Ilaria Branca di Romanico è composta da Donatella Finocchiaro, attrice; Alina Marazzi, regista; Virginia Valsecchi, produttrice cinematografica, Luca Bigazzi, direttore della fotografia; Francesca Marciano, sceneggiatrice; Consuelo Catucci, montatrice; Paola Bizzarri, scenografa; Fabio Ferzetti, critico cinematografico; Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario.
05
GRAN GALÀ E PREMIAZIONE
La consegna del Premio Ilaria Branca di Romanico, donne sceneggiatrici, del valore di 5.000 € (al lordo di ogni tassa e imposta e di eventuali oneri previdenziali) avverrà a Milano, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria, in via Daverio 7, il 30 settembre 2022, alle ore 19.30, quando verrà annunciato il nome della vincitrice.
La giuria di lettori e la giuria tecnica esprimono un giudizio tecnico-discrezionale non sindacabile.
L’organizzazione si riserva di modificare la composizione della giuria, la data precisa, il luogo in corso d’opera.